Materiali naturali o artificiali fondamentali nell’edilizia

I materiali da costruzione si dividono in principali ed accessori. Ai primi appartengono le pietre naturali ed artificiali, gli agglomeranti, i legnami, i metalli; ai secondi invece le vernici, i vetri e tutti quei materiali che servono a preservare le opere murarie dagli attacchi degli agenti atmosferici, nocivi sia alla resistenza che alla durevolezza dell’opera.

Tipologie dei materiali da costruzione

1

Legno

I diversi tipi di legno differiscono tra di loro sia per la specie a cui appartengono sia dal tipo di crescita dell’albero da cui provengono. Il legno strutturale è un materiale decisamente versatile e dalla facile lavorazione, largamente impiegato nel settore edilizio per la realizzazione di strutture di diverso tipo. Esso viene impiegato principalmente per la costruzione di telai portanti e per i rivestimenti. Il principale svantaggio di questo materiale è il fatto di essere facilmente infiammabile.
2

Gesso

La sua caratteristica principale è la leggerezza, data da un peso specifico inferiore rispetto alla media degli altri materiali. Questa leggerezza però è accompagnata anche da minori, proprietà meccaniche, che lo relegano alla realizzazione di cartongesso che viene impiegato per la realizzazione di pareti divisorie e controsoffitti.
3

Materiali Metallici

Spesso vengono utilizzati per la realizzazione di strutture portanti, come ad esempio nei grattacieli o per il rivestimento delle pareti di alcuni edifici. Il metallo più utilizzato nelle costruzioni edilizie è l’acciaio. Esso ha una straordinaria resistenza meccanica ed una grande flessibilità, anche se è facilmente corrodibile, quindi non particolarmente longevo se utilizzato in esterno. Viene principalmente impiegato sia per realizzare telai portanti sia per la realizzazione di calcestruzzo armato.
L’alluminio viene ampiamente utilizzato, in quanto più leggero e meno passibile di corrosione dovuta agli agenti atmosferici. Un altro materiale utilizzato è l’ottone. Spesso vengono utilizzati anche metalli nobili come l’argento, l’oro ed il cromo, che spesso vanno a decorare le facciate degli edifici. Anche il rame ha una sua utilità nel settore edilizio, principalmente nella costruzione delle grondaie.
4

Calcestruzzo

Materiale composito che nasce dall’unione di un materiale inerte (ghiaia, sabbia o pietrisco) ed un materiale legante (cemento). Spesso viene utilizzato nella sua forma ‘armata’, ossia con una vera e propria armatura d’acciaio inserita al suo interno.
Il calcestruzzo armato è costituito da calcestruzzo, materiale con una notevole resistenza alla compressione, ma con scarsa resistenza alla trazione e da acciaio, materiale dotato di un’ottima resistenza a trazione. Si tratta di un materiale utilizzato principalmente per la costruzione di opere civili.
5

Vetro

È il più fragile dei materiali. Viene impiegato in sottilissime lastre per l’assemblaggio delle finestre. Spesso viene utilizzato anche come decorazione (nelle vetrate a mosaico). Inoltre con il vetro vengono costruiti dei veri e propri mattoni che possono essere impiegati per la costruzione di pareti o solai semi-trasparenti: il cosiddetto vetrocemento. Si tratta di un materiale da costruzione che permette il passaggio della luce, senza però compromettere la privacy di un dato ambiente.
6

Mattoni

Vengono prodotti dall’argilla cotta, dal cemento ed a volte anche da una miscela di sabbia e cemento. A causa della loro grande resistenza al fuoco vengono spesso utilizzati al posto del legno nella realizzazione dei tramezzi.
7

Polistirene

Viene utilizzato nella creazione dei ‘cappotti termici’. È un ottimo isolante sia acustico sia termico. Presenta il vantaggio di essere leggero e soprattutto economico.
8

Ardesia

Materiale ideale per essere tagliato in lastre sottili, piatte e leggere, impermeabili ed aventi una grande resistenza agli agenti atmosferici. Per questo motivo viene solitamente utilizzata per le coperture, per i tetti, per le pavimentazioni esterne e per la realizzazione di scale e gradoni.
9

Tufo

Sotto forma di blocchetti, viene utilizzato principalmente per costruire i tramezzi al posto dei mattoni traforati.
10

Marmo

Materiale spesso utilizzato sotto forma di lastre per realizzare le finiture, come ad esempio i pavimenti o, a volte, anche le pareti. A causa della sua porosità, e di conseguenza della sua tendenza ad assorbire le sostanze oleose, a volte subisce specifici trattamenti di protezione.
11

Malta

Miscela composta caratterizzata da proprietà molto variabili a causa della natura stessa delle componenti che la compongono. Nel settore edilizio viene impiegata come materiale legante nella costruzione di sottofondi, murature, massetti ed intonaci.
12

Granito

Utilizzato soprattutto nelle pavimentazioni, è un materiale caratterizzato da una grande resistenza agli acidi.
13

Materiali Ceramici

Nell’edilizia la ceramica viene spesso impiegata per le copertura, per le piastrelle (sia per pareti che per pavimenti) e per la realizzazione dei sanitari (lavandini, WC, bidet, piatti doccia).
14

Materiali polimerici o materie plastiche

Impiegati principalmente per la creazione delle tubazioni idrauliche, delle tapparelle e spesso anche delle vasche.

Bioedilizia e sostenibilità ambientale

La bioedilizia è un’alternativa all’architettura tradizionale. Essa si riferisce alle regole del “costruire e vivere sano” al fine di tutelare il benessere e la salvaguardia del nostro habitat.

Costruire in Bioedilizia vuol dire rispettare lo stretto rapporto esistente tra uomo, edificio ed ambiente, riducendo il più possibile l’impatto delle costruzioni sulla salute delle persone e sull’ambiente, attraverso un limitato utilizzo di risorse, le quali non possono essere rinnovate e l’utilizzo di materiali non nocivi.

La bioedilizia utilizza materiali ecologici e non inquinanti, cercando di ridurre e limitare il più possibile il consumo di energie non rinnovabili, salvaguardando l’ambiente grazie al maggiore risparmio energetico.

L’uso di materiali eco e di fonti energetiche alternative non garantiscono sufficientemente la qualità di un progetto sostenibile.

E’ necessario considerare anche gli aspetti collegati sia all’impatto sull’ambiente sia all’impatto economico.

Perciò, quando viene valutata l’idoneità di un materiale, bisogna tenere conto di tutto il suo ciclo di vita e delle possibili ricadute che ogni fase, dalla produzione all’utilizzo fino allo smaltimento, determina sull’ambiente.

Nella scelta dei materiali per la bioedilizia è importante privilegiare quelli di provenienza il più possibile “locale” in modo da ridurre i costi e l’inquinamento dovuto ai mezzi che li trasportano.

Si dovranno inoltre preferire quei materiali che, una volta esaurito il loro ciclo di vita, sono facilmente riutilizzabili e quelli di cui vi sia una buona disponibilità in natura.

Fra le preferenze, risultano anche quei materiali che provengono da processi produttivi efficienti e che risultino privi di sostanze tossiche pericolose per l’insorgenza di contaminazioni.

Infine dovranno essere scelti in base alle loro caratteristiche ed avere qualità di coibentazione, igroscopicità, isolamento ed accumulo del calore.

Il legno

in bioedilizia è il materiale più largamente usato poiché possiede numerose qualità oltre ad essere rinnovabile, riciclabile e biodegradabile. Ha ottime caratteristiche di isolamento termico, acustico, elasticità, flessibilità, resistenza alle sollecitazioni termiche e meccaniche, resistenza all’usura. Inoltre le sue caratteristiche fisiche lo rendono adatto a creare spazi abitativi caldi ed accoglienti procurando effetti benefici a livello psicologico quali benessere e rilassamento. La sostenibilità si ottiene con legname proveniente da boschi gestiti correttamente tramite ricrescita programmata, presenti nella zona di costruzione.

I blocchi cassero in legno cemento

sono usati per la costruzione di murature portanti, posati in opera a secco e successivamente riempiti in calcestruzzo. Le armature sono efficacemente collegate a terra. Invece il cemento utilizzato deve essere puro e privo di additivi di sintesi.
Essi permettono di realizzare edifici in classe A, acusticamente a norma, ecologici, antisismici, riducendo tempi e costi di realizzazione.

Il sughero

proviene dal fulcro della corteccia della quercia da sughero, il quale, una volta prelevato, si rigenera naturalmente. Si tratta di un materiale che, oltre ad avere ottime qualità isolanti, è idrorepellente, atossico, traspirante, ignifugo, anallergico, resistente all’azione degli insetti e dei roditori, biologicamente puro e durevole nel tempo.

I laterizi

sono costituiti da un impasto di argilla, sabbia ed acqua. Vengono utilizzati per la costruzione di elementi strutturali e tamponature. Occorre fare attenzione alla scelta dei laterizi prodotti con argille la cui radioattività sia inferiore ai limiti prefissati. E’ fondamentale che il produttore certifichi provenienza, qualità e livello di radioattività di questo materiale.

La fibra di cellulosa

è un materiale ottenuto dal riciclo e dalla trasformazione della carta. Presenta buone capacità coibentanti perché può essere usata sia come isolante acustico sia termico. Non contiene sostanze tossiche ed è nuovamente riciclabile.

I blocchi in calcestruzzo ed argilla espansa

sono utilizzati per la costruzione di parti strutturali. Possiedono buone caratteristiche meccaniche e di isolamento termico ed acustico, resistenza all’acqua, al fuoco, facilità ed economicità di posa in opera, unite ad una relativa leggerezza. Anche in questo caso è importante controllare i livelli di radioattività.